Oggi il nostro amico dott. Giuseppe Tassini, direttamente dal XIX Secolo, ci porta a conoscere Calle delle Rasse, nelle cui vicinanze fu ucciso, a causa di una subdola congiura, il Doge Vitale II Michiel. Leggete quanto segue perché vi farà conoscere alcune curiosità davvero interessati…
“La rascia, o rassa, è un panno di lana ordinario col quale si coprono le gondole, così chiamato dal regno di Rascia (oggidì Servia) donde provenne. Che qui se ne facesse spaccio fino agli ultimi anni della Repubblica, lo prova un manifesto stampato sullo scorcio del secolo decorso, con cui Giovanni Barich, capo maestro dei tintori della Serenissima Dominante, avvisava che chi volesse vedere i campioni delle rasse servienti ad uso dei felzi da barca, ed uscite dalla sua tintoria, si recasse in Calle delle Rasse all’insegna di S. Girolamo, ed all’insegna di S. Antonio di Padova. Il Sabellico (De Situ Urbis) chiama fino dai suoi tempi questa via Rascianum vicum.
Sulla Riva dei Schiavoni, e precisamente di faccia la Calle delle Rasse, venne trucidato nel 1172 il doge Vitale Michieli II mentre recavasi, secondo il costume, il giorno di Pasqua alla chiesa di S. Zaccaria. L’assassino, che fu certo Marco Cassolo, espiò sulle forche il proprio delitto, ed avendosi egli nascosto, prima di commetterlo, in alcune case poste in capo alla Calle delle Rasse, ove, secondo alcuni scrittori, abitava, “fo ruinà (dice la cronaca Magno) quelle care, et costituido mai no le se possi far di piera, et cussì sono, et fassi de legno, et che lo dove, se farà, no cadi più per quella via, ma per S. Filipo e Jacom.º, et fo fatto far quelli do ponti de piera, et cusì se oserva”. I due Ponti accennati sono quello di Canonica, e qnello di S. Provolo.
Scrive ne’ suoi Annali il Malipiero: “El mese de Mazo (1498) se ha descoverto la peste in alguni luoghi della terra, e i provedidori della Sanità ha prohibido la sensa, ma i Schiavoni no l’ha saputo, e son venuti con le sue rasse, e i Lombardi con le sue tele. E’ intesa tal prohibitione, i son andati a la signoria, e alegando i so gravami, ha suplicà de poder vender per la terra, e son sta esaudidi, ma ghe è devedà de vender in calle delle rasse per no far assunanza, e se ha reduto verso Santa Maria Formosa, sulla salizà de S. Lio”. Dalla Calle delle Rasse, verso il palazzo ducale, come pure nell’osterie che un tempo esistevano nella Piazza, non potevano, per legge del Consiglio dei X, abitare meretrici: Meretrices non habitent a calle rassiae citra versus Palat: neque in hospitiis Plateae”. Vedi DECRETA CONCILI DECEMVIRUM (Codice LXXXIV, Classe V dei Latini, presso la biblioteca Marciana). In Calle delle Rasse, in una casa di Francesco Orio, fioriva la stamperia ducale del Rampazzetto, che, per avere falsificato un mandato di Collegio col nome del cassiere, e secretario del Collegio medesimo, fu il 4 agosto 1616 condannato ad un’ora di berlina, e poscia a tre anni di galera continui, come remigante, coi ferri ai piedi. In caso d’inabilità, la pena della galera doveva essere permutata in quattro anni di reclusione nella Prigion Forte. Egli venne esposto in berlina il dì 9 agosto dell’anno citato. Santo Gariboldi, speziale all’ insegna di S. Domenico in Calle delle Rasse, venne decapitato ed abbruciato il 30 luglio 1641 per aver abusato di due fanciulli di anni sei. Alcuni Registri dei Giustiziati dicono che l’esecuzione ebbe luogo in Calle delle Rasse, dove il reo aveva fatto il delitto, ma gli autentici registri criminali insegnano invece che il delitto venne commesso nel convento di S. Giobbe, e che il Gariboldi patì il supplizio fra le colonne della Piazzetta. In capo alla Calle delle Rasse, con prospetto sopra la Riva degli Schiavoni, scorgesi un magnifico palazzo archiacuto, fondato nel secolo XIV dai Dandolo, e celebre, secondo il Sanuto, per le molte feste che vi celebrarono, e pei molti nobili personaggi che v’ebbero ospizio. Esso coll’andar del tempo passò, almeno in gran parte, nelle mani dei Gritti. Fu quindi dei Mocenigo, e qui per festeggiare le nozze fra Giustiniana, figlia di Girolamo Mocenigo e Lorenzo Giustinian, venne rappresentata nel 1629 la Proserpina Rapita di Giulio Strozzi, uno dei primi drammi musicali eseguiti in Venezia. Passato dai Mocenigo nei Nani, venne acquistato il palazzo medesimo ai nostri giorni dal Danieli che, unitamente alla porzione già di spettanza Bernardo, destinollo ad albergo reale. Ora, sotto la stessa ditta Danieli, da altri rappresentata, si fa servire alla medesima destinazione.
Nelle immagini lo stemma del Doge Vitale II Michie