Il Veneto, come ogni parte del mondo, è popolato da misteriose e magiche creature da tempi immemorabili, probabilmente precedenti alla venuta dell’uomo. Dagli studiosi queste creature vengono definite il “Piccolo Popolo” e annoverano fate, elfi, folletti, gnomi ed altri misteriosi esseri che raramente si mostrano agli uomini preferendo usare il loro magico potere dell’invisibilità. Oggi parliamo di una di queste creature fatate che abita proprio il Veneto; si tratta del Massariol.
Il Massariol è un folletto, spesso vestito di rosso, secondo le testimonianze di coloro che vi hanno avuto a che fare. Questo spiritello ha un carattere allegro ed alterna atteggiamenti a volte dispettosi ed a volte benevoli nei confronti delle genti venete, con cui convive ormai da millenni. È mia ipotesi che possa essere imparentato con il leprecauno irlandese per varie ragioni e motivi su cui sto studiando e ragionando.
Ama, soprattutto, fare dispetti, sia ben chiaro non pericolosi, alle donne di cui ama il seno abbondante. Per tale ragione, grazie alle sue magiche virtù, nei tempi andati a volte si trasformava in un “gemo de asse” (gomitolo di filo), così che le donne che lo trovavano se lo mettevano tra i seni. A quel punto il gomitolo incantato diceva maliziosamente “tòco tetine, tòco tetine (tocco le tettine) e lore le fava per tirar fora sto gemo, e no le se lo catava più (e loro cercavano di togliersi il gomitolo ma non ci riuscivano”; questo secondo il noto Domenico Giuseppe Bernoni del XIX secolo, scrittore e studioso delle tradizioni popolari italiane e autore del volume “Leggende fantastiche popolari veneziane” del 1875, che così ci racconta:
El Massariol amava prendere in giro anche quelli che lavoravano al traghetto. Tutte le sere, attraversava il canale con un vestito differente, così da non essere riconosciuto, e poi quando arrivava dall’altra parte e gli domandavano i “bezzi de la parada, e lu ghe rispondeva : caròbole, caròbole, doman te pagarò”, e poi spariva.
Quando le lavandaie mettevano al sole i panni, el Massariol passava veloce, rubava la biancheria e gliela portava in qualche “altro logo più lontan”. Quando finalmente le povere lavandaie riuscivano a ritrovare i panni, el Massariol “el ghe rìdeva sul muso, e el le sbufonava, e pò el spariva”.
El Massariol, però, non faceva mai niente di veramente cattivo, gli piaceva ridere e divertirsi, prendersi gioco della gente e scherzare. “Anca lu el xè sta confina, no se sà dove, dal santo Ufizio: istesso che le strighe, le fade e i maghi”.
Il Bernoni ci riporta, nel suo libro, al capitolo IX dal titolo “De una burla fata dal Massariol” uno dei tanti racconti di cui è protagonista questo simpatico e malizioso folletto:
“A un tempo ghe giera ’na dona maridada, e sta dona la gaveva tre fioi, e uno pissinin da late. So mario gaveva un mistier che ghe tocava alzarse de note. Dunque ’na note el se alza e el va via. Co’ el xè su ’na strada, el sente sigar: oah… oah… El varda cossa che xè, e el vede ’na sporta; e el tol sù sta sporta, e el vede che drento ghe xè un putelo. Dise sto mario: — «Un putelo!» — Giera un fredo teribile, e lu el ciapa sta sporta e el core a casa disendo in fra de elo: zà che mia mugier xè da late, ghe porto anca questo, che la lo levarà e sarà quel che Dio vorà. Infati el va a casa co sto putelo e el ghe dise a so mugier: — «Ciò! varda che gò catà sto bambin drento in sta sporta.» — E ela ghe dise: — «Oh, cossa ve penseu? ghe n’avemo dei altri.» — Dise elo: — «Ben; tienlo, ch’el Signor ne provedarà, e daghe late.» — Infati, la ciapa sto bambin, la lo lava, la lo neta, la lo scalda, la lo infassa, la ghe dà la papa e pò la ghe dà late, e pò la lo mete in cuna arente a st’altro che la gaveva. Dopo la ciapa su e la va in cusina a far i fati sui. Co’ xè la sera vien a casa so mario e el ghe dise: — «Gastu dà da magnar a quel putelo?» — Dise ela: — « Sì! lo gò netà, lo gò infassà e pò gò dà late e pò lo gò messo in cuna arente al mio pissinin.» — Ghe dise so mario: — «Ben, andemo che vogio vedarlo.» — E i ciapa suzo e i va tuti dò in camara, e i varda in cuna e i cata le fasse vode senza el putelo. Dise el mario tuto imagà: — «Cossa che possa essar?» — Ela ghe risponde: — «Mi no ghe no sò. Ch’el fusse el Massariol?» Alora i va al balcon e i vede a la lontana uno, che el pareva un omo e no el giera un omo, che el ghe sbateva le man e el ghe rideva sul muso e el li sbufonava, con dirghe ch’el ghe l’à fata, e che la gà lavà el culeto, che la gà dà la papa, e che la gà dà le tete; e pò i vede che, dal dito al fato, sto omo, che no giera omo, el sparisse”.
Insomma un tipo dal caratterino particolare. E fate attenzione, potreste incontrarlo mentre camminate la sera nei boschi, vicino a laghi o fiumi ed anche in laguna, insomma in mezzo alla natura, senza riconoscerlo. Egli infatti ha la capacità di trasformarsi in chiunque e qualunque cosa voglia e, per l’appunto, soprattutto al crepuscolo ama far perdere la strada e far smarrire per tutta la notte i malcapitati vittime della sua attenzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: