La Tempesta è un dipinto a tempera a uovo e olio di noce (83×73 cm) di Giorgione, o Giorgio da Castelfranco, pseudonimo di Giorgio Zorzi (Castelfranco Veneto, 1478 circa – Venezia, 17 settembre 1510), pittore italiano cittadino della Repubblica di Venezia, importante esponente della Scuola Veneta. L’opera è databile intorno al 1502-1503 ed è conservata nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia. Si tratta indubbiamente di uno dei quadri più celebri del Rinascimento italiano. Tra le sue peculiarità vi è quella che fu dipinto direttamente con il colore senza l’usuale disegno preparatorio. L’immagine che appare agli occhi è concentrata nell’attimo esatto in cui fa la sua comparsa un fulmine che tende a trasformare ogni elemento visibile. Capolavoro famosissimo, è il chiaro omaggio dell’artista alla magia della natura la cui chiave di lettura è soggetta a varie ipotesi. Nel corso degli anni sono almeno una trentina le differenti interpretazioni dell’opera ed ancora oggi è oggetto di analisi per svelarne i segnali nascosti dall’autore nell’opera stessa.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *