Come necessaria è la carrozza in una città di terraferma per apportare sollievo al forestiere nel percorrerla, così è indispensabile la gondola a Venezia, perché oltre all’accorciarsi alle volte di tre quarti il cammino, è poi assolutamente impossibile farne senza in alcune gite. A togliere qualunque equivoco di litigi co gondolieri, si dà qui la tariffa de prezzi, avvertendo però che questi riguardano solo le gite nell’interno della città; chè laddove si vogliano fare escursioni nelle lontane isole o littorali, devesi anticipatamente convenire sul prezzo, non stando nell’obbligo de gondolieri il servizio a prezzi di tariffa che per la sola Venezia e per i vicini luoghi.
Per una gondola ad un sol remo.
Per una giornata intiera, che s’intende dalle prime ore della mattina fino a mezzanotte, austr. lir. 4.
Per la prima ora lir. 1: per le seguenti cadauna cent. 50.
Per una gondola a due remi.
Per una giornata intiera come sopra, austr. lir. 8.
Per la prima ora lir. 2: per le seguenti cadauna lir. 1.
Onde facilitare il tragitto da una parte all’altra del Canal Grande, che altrimenti richiederebbe vizioso e lungo giro, essendovi il solo ponte di Rialto che lo traversa, in molti luoghi dello stesso Canale vi sono stazioni di barche a tale scopo stabilite chiamate traghetti. Il prezzo che si paga per tragitto è cent. 6 di giorno e 9 di notte, anche essendo in due o tre persone. Non v’è eccezione a questo prezzo che pei due traghetti, che dalla Piazzetta conducono all’isola di S. Giorgio e alla Giudecca, pagandosi il doppio, cioè 12 centesimi di giorno e 18 di notte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: