Disponibile on line il numero 73 del  Bollettino del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue

È uscito il nuovo volume del  Bollettino del Museo di Storia Naturale di Venezia, la rivista istituzionale che dal 1927 ospita articoli scientifici inediti riguardanti il territorio veneziano, reperti e collezioni conservati nel Museo, o risultanti dall’attività di ricerca condotta dall’istituto e dagli studiosi affiliati anche al di fuori del contesto locale.

Pubblicato a fine dicembre, contiene nove articoli prodotti dalla collaborazione di 19 autori, tutti a carattere zoologico e dedicati principalmente al territorio lagunare o limitrofo. Alcuni esplorano faune poco studiate, come quella dei molluschi nudibranchi  della laguna di Venezia  o dei grilli e cavallette del Bosco di Carpenedo. Altri  articoli aggiornano le conoscenze su gruppi meglio conosciuti, come uccelli e coleotteri, dei quali siamo quindi in grado di cogliere i cambiamenti nel tempo. Spesso, come  dimostra anche questo numero, tali cambiamenti consistono nell’insediamento di specie provenienti da territori più caldi, a testimonianza del cambiamento climatico in corso.

Il bollettino del MSN, che da 73 anni viene pubblicato regolarmente, commenta la Presidente MUVE Mariacristina Gribaudi, è un importante strumento di diffusione delle conoscenze scientifiche del nostro museo e contiene articoli specialistici che testimoniano l’evoluzione delle ricerche soprattutto nel nostro territorio ma anche la valorizzazione e lo studio delle collezioni scientifiche conservate nel museo. É il nostro biglietto da visita nei confronti del mondo scientifico, che testimonia l’attività di ricerca del Museo, oltre che le sue funzioni espositive e educative.

Mauro Bon,  Responsabile Servizio Ricerca e Divulgazione Scientifica MSN: in questi ultimi anni abbiamo alzato il livello scientifico della nostra rivista con un lavoro di selezione degli articoli e di referaggio di livello internazionale. La scelta di pubblicarlo on-line ci da modo di darne la massima diffusione. Tutto il lavoro di redazione e composizione della rivista è svolto dal personale del museo e questo è motivo di grande soddisfazione e di professionalità.

La copertina è dedicata a un coloratissimo coleottero esotico finora sconosciuto, proveniente dalla Guyana Francese, di cui si annuncia la scoperta.
La pubblicazione è gratuita e scaricabile nel sito web del museo

https://msn.visitmuve.it/it/ricerca/pubblicazioni-scientifiche/bollettini/bollettini-2001-2010/volume-73/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: