15 NUOVI PEDAGOGISTI NELLE SCUOLE DEL VENETO:
RIPARTE ALLO IUSVE
IL CORSO UNIVERSITARIO DI ALTA FORMAZIONE
Rinnovata la collaborazione tra il Dipartimento di Pedagogia e l’Associazione Unione Italiana dei Pedagogisti (UNIPED).
Ragazzi difficili con disturbi dell’attenzione o del comportamento, studenti neo-arrivati che non conoscono la lingua: 15 nuovi pedagogisti si fanno strada in 15 scuole della Regione Veneto. Dopo un anno di frequenza al corso di alta formazione dello IUSVE sono tornati in classe con competenze aggiuntive, una maggiore capacità di gestire le situazioni difficili (alunni BES ovvero con bisogni educativi speciali, DSA disturbi specifici dell’apprendimento, alunni neo arrivati). E hanno sentito di poter fare la differenza.
Ripartirà dunque anche quest’anno (la prima tranche si è conclusa a settembre 2022) il corso di Alta Formazione «Il pedagogista a scuola» da una collaborazione tra il Dipartimento di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia e l’Associazione Unione Italiana dei Pedagogisti (UNIPED).
Pensato per insegnanti che vogliono affinare le competenze educative e per pedagogisti che vogliono strumenti per operare nel mondo della scuola e dei servizi doposcuola il corso che si articolerà in 116 ore nei fine settimana, con possibilità di frequentare in presenza e online sarà teso a valorizzare una visione di scuola come servizio di educazione, istruzione e formazione integrale della persona e della comunità e luogo di confronto sulle competenze necessarie per lo sviluppo esistenziale di ciascun ragazzo, chiamato ad abitare i contesti plurali delle nostre società democratiche.
In queste settimane inoltre verrà presentato il volume «Il pedagogista a scuola» edito da Edizioni Studium curato dal direttore del corso di Alta Formazione Enrico Miatto. Il volume offre una riflessione corale sull’opportunità della presenza del pedagogista nella scuola. Nella scuola il pedagogista viene inteso come una figura di sistema, in grado di le relazioni e la comunicazione fra i soggetti plurali che animano la comunità scolastica, sostenendo e sviluppando progettualità comuni e condivise.