๐—ง๐—ฟ๐—ฒ ๐˜€๐—ฒ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—บ๐˜‚๐˜€๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ฎ ๐—ฉ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐˜‡๐—ถ๐—ฎ
๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ถ๐—ผ, ๐—–๐—ฎ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—น๐—น๐—ผ, ๐—™๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—ผ๐—ฏ๐—ฎ๐—น๐—ฑ๐—ถ, ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ป๐—ถ, ๐—ฉ๐—ถ๐˜ƒ๐—ฎ๐—น๐—ฑ๐—ถ
Domenica 26 febbraio 2023, ore 16.00
L’ensemble รจ costituito da un consort di flauti dolci, dal soprano al sub-basso, copie di fedeli strumenti veneziani del Rinascimento, da un gruppo di strumenti ad arco barocchi, piรน un clavicembalo, e dal “piรน perfetto” di tutti gli strumenti, la voce umana.

“Amiamo Venezia e la sua musica e vogliamo colpire il nostro pubblico con suoni originali veneziani nei luoghi stessi dove questa musica รจ stata composta.”
ย 
Direzione artisticaย Prof.sse Myriam Eichberger e Lina Tur Bonet
Dorothea Schmitt, ๐‘†๐‘œ๐‘๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘œ
Johanna von Altrock, Mieneke Bรผker, Aneta Dostรกlรญkovรก, Myriam Eichberger, Carl Franke, Sophia Etzold, Lena Heilmann, Anne Hรถnig, ๐ถ๐‘œ๐‘›๐‘ ๐‘œ๐‘Ÿ๐‘ก ๐‘‘๐‘– ๐‘“๐‘™๐‘Ž๐‘ข๐‘ก๐‘– ๐‘‘๐‘œ๐‘™๐‘๐‘–
Rodrigo Esteban Aros, Gesa Bartuschka, Lina Tur Bonet, ๐‘‰๐‘–๐‘œ๐‘™๐‘–๐‘›๐‘–
Anna Maria Hollmann, ๐‘‰๐‘–๐‘œ๐‘™๐‘Ž
Candela Cuevas Djamgossian, ๐‘‰๐‘–๐‘œ๐‘™๐‘Ž ๐‘‘๐‘Ž ๐‘”๐‘Ž๐‘š๐‘๐‘Ž ๐‘’ ๐‘‰๐‘–๐‘œ๐‘™๐‘œ๐‘›๐‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘œ
Gyula Szilรกgyi, ๐ถ๐‘™๐‘Ž๐‘ฃ๐‘–๐‘๐‘’๐‘š๐‘๐‘Ž๐‘™๐‘œ
La prenotazione รจย obbligatoriaย fino ad esaurimento posti e consente l’ingresso con tariffazione ridotta aย 7 euro, inoltre include la visita libera del Museo di Palazzo Grimani e della Mostra fotograficaย Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi.
ย 
Info e prenotazioni:
drm-ven.grimani@cultura.gov.itย (sarร  sufficiente rispondere a questa email)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: