DIDATTICA ED EDUCAZIONE SECONDO NUOVI STILI DI VITA NEL DIES ACADEMICUS DI IUSVE
IL VIA AL TERZO ANNO DI TRANSIZIONE ECOLOGICA
L’istituto sarà ad Expo Osaka 2025 come parte della RUS (Rete delle università sostenibili)
Come rendere concreta e reale la conversione ecologica in ambiente universitario? E come farlo alla luce di un nuovo paradigma educativo e didattico?
Nell’ultimo anno del progetto triennale «Ecologia integrale e nuovi stili di vita» lo IUSVE nel Dies Academicus inaugurerà l’ultima parte della transizione ecologica avviata due anni fa secondo le indicazioni della Laudato si’ di Papa Francesco.
L’appuntamento è per domani, venerdì 24 dalle 15 alle 18
in aula magna in Via dei Salesiani 15, Venezia-Mestre
(interviste telefoniche previo appuntamento)
Insieme ai docenti e agli studenti ci sarà Sergio Givone, prestigioso professore emerito di Estetica dell’Università di Firenze che concentrerà il suo intervento sul presupposto teorico necessario all’adozione di un nuovo stile di vita. La domanda sul senso e sull’orientamento che intendiamo dare alla nostra vita sono infatti la condizione ineludibile per la cosiddetta conversione ecologica. Con la sua riflessione sul significato che comunque la vita riveste, con tutta la sua ambiguità, il professor Givone aiuterà i docenti dello Iusve a fare del progetto seguito fin qui un vero e proprio «paradigma», alla luce del quale affrontare l’azione educativa e didattica dell’Istituto universitario rispetto all’ecologia integrale.
Sarà poi compito del direttore IUSVE professor Nicola Giacopini che sta concludendo il triennio alla guida dell’istituto traghettarlo non soltanto verso gli obiettivi dell’agenda 2030 ma anche guidarlo a proporre un contributo per Expo 2025 Osaka. Lo IUSVE, infatti è parte della RUS (Rete delle università per lo sviluppo sostenibile) e porterà il suo contributo anche al Festival nazionale dello Sviluppo sostenibile, dall’8 al 24 maggio 2023.
Nel corso degli interventi del Dies Academicus verrà presentata la relazione annuale sull’attività accademica dello Iusve (disponibile invio per la stampa), alla presenza di Simone Venturini, assessore alla Coesione sociale del Comune di Venezia e Laura Besio, assessore all’istruzione del Comune di Venezia. Nel contesto del Dies saranno premiati inoltre gli studenti più meritevoli dello Iusve, compresi coloro che hanno ottenuto il premio «Oliviero Boscolo» assegnato dall’Associazione Movimento per la Vita di Venezia Mestre – ODV e dell’Associazione Centro di Aiuto alla Vita di Mestre.