Il ponte dei Tre Archi è uno dei maggiori ponti di Venezia, insieme al ponte delle Guglie e dopo i quattro ponti sul Canal Grande (Rialto, Scalzi, Accademia e il Ponte della Costituzione). È ubicato nel sestiere di Cannaregio.
Il ponte dei Tre Archi attraversa il Canale di Cannaregio all’incirca a metà della sua lunghezza ed è caratterizzato da una struttura a tre arcate, due laterali di piccole dimensioni e una centrale di ampie dimensioni.
Rimasto l’unico esempio di ponte veneziano a tre arcate ha perso il nome originario di ponte di San Giobbe. In passato esistevano sicuramente altri ponti veneziani con questa tipologia: per esempio nel XV secolo era a tre archi anche il ponte di San Lorenzo nel sestiere di Castello, come documentato nel dipinto di Gentile Bellini Miracolo della Croce caduta nel canale di San Lorenzo esposto presso le Gallerie dell’Accademia (vedi immagine allegata).
Sempre in epoca passata il ponte, come tutti i ponti veneziani, era privo delle spallette di protezione e dotato di gradini molto più lunghi e più bassi, caratteristiche queste che gli conferivano una particolare eleganza come documentato dalle stampe del periodo.
