Al piano nobile, e più precisamente nella Sala di Psiche, in cui è stato recentemente riportato alla luce un bassorilievo raffigurante una salamandra, Ugo Carmeni compone un rapsodico bestiario veneziano, costituito da un’accurata selezione di dieci fotografie di dettagli scultorei a soggetto animale quali leoni, draghi, serpenti e aquile disseminati nella città.
La mostra prevede inoltre una installazione multimediale, composta da una selezione più ampia di immagini montate in sequenza apparentemente casuale ma in realtà generata da un algoritmo che, reagendo alla presenza dell’osservatore, produrrà una lettura visiva sempre diversa lungo l’intero arco temporale di apertura della mostra mentre un analogo meccanismo, in collegamento con l’affluenza del pubblico, determinerà la composizione del sound design. La proiezione – ideata espressamente dall’artista per questa mostra in collaborazione con Federico Poni per l’algoritmo e Alessandro Gambato per il sound design – sarà quindi un flusso di immagini e suoni che si susseguono in una narrazione randomica, percorso personale sulla percezione intima dell’idea di Venezia tra passato, presente e futuro, senza soluzione di continuità.
Museo di Palazzo Grimani
da martedì alla domenica
dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – ultimo ingresso 18.00
Per maggiori informazioni:
https://polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-di-palazzo-grimani/informazioni-e-orari
drm-ven.grimani@cultura.gov.it
041 2411507