Il mistero di Ca’ Dario
Uno dei misteri veneziani più inquietanti è legato a tragiche e misteriose vicende. Ovviamente parliamo di Ca’ Dario. È un edificio bellissimo situato al civico 353 nel sestiere di Dorsoduro…
Uno dei misteri veneziani più inquietanti è legato a tragiche e misteriose vicende. Ovviamente parliamo di Ca’ Dario. È un edificio bellissimo situato al civico 353 nel sestiere di Dorsoduro…
Se vi dovesse capitare di fare una passeggiata notturna per le calli di Venezia, magari in piacevole compagnia, prestate attenzione se vi trovate in Campo Santi Giovanni e Paolo. Potreste…
«Come si può vivere a New York quando ci sono Venezia e Parigi?» si domandava Ernest Hemingway. Era giunto a Venezia, per la prima volta, nel 1948 e da ci…
Il Nuovo (Campiello) a S. Stefano, secondo le “Curiosità veneziane, ovvero origini delle denominazioni stradali di Venezia” del dottor Giuseppe Tassini (Venezia Stab. Tip. Grimaldo e C. – 1872) “Per…
Come riporta la ormai famosa “Guida del forestiero per la Venezia Antica del 1842” quel temibile corsaro visse per qualche tempo nel cimitero dei frati eremitani di santo Stefano; oggi…
Origine del nome di Calle Venier e notizie storiche sulla nobile famiglia che le diede il nome, secondo il libro “Curiosità veneziane, ovvero origini delle denominazioni stradali di Venezia” dell’illustre…
Nell’opera del 1872, a firma del dottor Tassini Giuseppe, dal titolo “Curiosità veneziane, ovvero origine delle denominazioni stradali”, edita dai tipi della Grimaldo e C. di Venezia, troviamo questa spiegazione…
I Caffè di Venezia secondo la “Nuova Guida di Venezia” del 1813 di Monsignore G. A. Moschini, morto nel luglio 1840 (fu canonico della Cattedrale, cavaliere della corona di ferro,…
Alla scoperta dell’origine dei nomi dei luoghi di Venezia come narrato nelle “Curiosità veneziane” del Dottor Giuseppe Tassini – seconda edizione del 1872: FURATOLA (Calle,Ponte,Sottoportico della) a S. Apollinare. Ricordo…
Il ferro di prua della gondola. Conosciuto anche come “pettine”, il ferro di prua delle gondole veneziane ha sei denti e non a caso: ogni dente sta a rappresentare ciascuno…