IL PONTE DELLE MARAVEGIE
Curiosità veneziane, dal libro “I ponti di Venezia” di Tiziano Rizzo. A San Trovaso, Sestiere di Dorsoduro a Venezia, è una struttura in pietra; arco normale con spallette in ferro.…
Bianca Cappello, la veneziana che divenne Granduchessa di Toscana.
Bianca Cappello (Venezia, 1548 – Poggio a Caiano, 20 ottobre 1587), dopo la morte del primo marito, il gentiluomo fiorentino Pietro Bonaventuri, fu prima amante e poi moglie del Granduca…
EROI DI VENEZIA: Marcantonio Bragadin, Roberto Malvezzi ed i suoi “300”.
Marcantonio Bragadin nacque a Venezia il 21 aprile 1523 e morì eroicamente a Famagosta il 17 agosto 1571. Uomo politico e militare della Repubblica di Venezia fu rettore della città-fortezza…
FONDACO DEI TURCHI, GIA’ PALAZZO DEI DUCHI DI FERRARA
propongo questo articolo sul Palazzo dei Duchi Di Ferrara, ora Fondaco Dei Turchi,attraverso le parole del nobile Gianiacopo Fontana che, nella sua opera “Cento Palazzi fra i più celebri di…
I GATTI DI VENEZIA
A Venezia i gatti sono particolarmente amati sin dai tempi della Serenissima e possiamo trovarne alcuni, in giro per le calli, a sonnecchiare o a passeggiare furtivi, sempre a caccia,…
LA CONGIURA CONTRO VITALE II MICHIEL
Oggi il nostro amico dott. Giuseppe Tassini, direttamente dal XIX Secolo, ci porta a conoscere Calle delle Rasse, nelle cui vicinanze fu ucciso, a causa di una subdola congiura, il…
FRANCESCO MOROSINI
Francesco Morosini, anche noto come il Peloponnesiaco (Venezia, 26 febbraio 1619 – Nauplia, 6 gennaio 1694), è stato il 108º doge della Repubblica di Venezia, dal 3 aprile 1688 fino…
IL LEONE DEL PIREO E IL MESSAGGIO VICHINGO
È un grande leone seduto, alto quasi tre metri e scolpito nel marmo, quello che, insieme ad altri tre, monta la guardia presso la porta d’ingresso dell’Arsenale. Questa imponente statua,…