stituto Universitario SalesianoVenezia: 15 NUOVI PEDAGOGISTI NELLE SCUOLE DEL VENETO
15 NUOVI PEDAGOGISTI NELLE SCUOLE DEL VENETO: RIPARTE ALLO IUSVE IL CORSO UNIVERSITARIO DI ALTA FORMAZIONE Rinnovata la collaborazione tra il Dipartimento di Pedagogia e l’Associazione Unione Italiana dei Pedagogisti (UNIPED).…
SHATTERING BEAUTY: SIMON BERGER MUSEO DEL VETRO DI MURANO
Fino al 7 maggio 2023… Dopo il grande successo riscosso dalla solo exhibition di Tony Cragg, il Museo del Vetro di Murano è pronto ad accogliere un’altra grande mostra. Dal 28 gennaio 2023 al…
LA TEMPESTA DEL GIORGIONE
La Tempesta è un dipinto a tempera a uovo e olio di noce (83×73 cm) di Giorgione, o Giorgio da Castelfranco, pseudonimo di Giorgio Zorzi (Castelfranco Veneto, 1478 circa –…
LA LEGGENDA DI ORIO E MELUSINA
Il Sotoportego dei Preti si trova nel Sestiere di Castello, vicino a Campo Bandiera e Moro. Il toponimo dovrebbe derivare dal fatto che, intorno alla metà del Settecento, nelle vicinanze,…
EL MASSARIOL, FOLLETTO VENETO
Il Veneto, come ogni parte del mondo, è popolato da misteriose e magiche creature da tempi immemorabili, probabilmente precedenti alla venuta dell’uomo. Dagli studiosi queste creature vengono definite il “Piccolo…
Il mistero del corsaro Paolo da Campo di Catania – parte 2
Il Nuovo (Campiello) a S. Stefano, secondo le “Curiosità veneziane, ovvero origini delle denominazioni stradali di Venezia” del dottor Giuseppe Tassini (Venezia Stab. Tip. Grimaldo e C. – 1872) “Per…
Il mistero del corsaro Paolo da Campo di Catania – parte 1
Come riporta la ormai famosa “Guida del forestiero per la Venezia Antica del 1842” quel temibile corsaro visse per qualche tempo nel cimitero dei frati eremitani di santo Stefano; oggi…
GASPARA STAMPA
Gaspara Stampa (Padova, 1523 – Venezia, 23 aprile 1554) è stata una poetessa italiana di grande rilievo e cittadina della Repubblica di Venezia. Da Padova si trasferì a Venezia nel…
VERONICA FRANCO – PARTE 3
Veronica Franco acquisì fama e ricchezza, tanto da acquistare proprietà anche immobiliari e si poteva permettere anche di rifiutare coloro che non le erano graditi, ed i loro regali, benchè…
VERONICA FRANCO – PARTE 2
Veronica Franco nacque a Venezia il 25 marzo 1546, secondo la maggior parte degli storici ed i documenti giunti fino a noi. Apparteneva ad una cosiddetta famiglia originaria veneziana e…